Il Reale del Sesso, attualità di un titolo

[…] il fatto è in tal modo limite del detto”,
Jacques Lacan, Seminario XXIII, p. 17

Questa non è una rassegna stampa. E’ una serie di notizie che hanno fatto risuonare l’attualità del titolo del XVIII Convegno SLP “Il reale del sesso”.
L’ultimo in merito a Rula Jebreal.
Seguendo i twett e i commenti fb sembra di essere entrati allo stadio.
(Chiusi in un cerchio come Popilio. Cfr Seminario XXIII Jacques Lacan).
Notizie? Sono fatti saliti alla ribalta della cronaca.

Mensile n°25 Anno 3
EVA E ADAMO
Luglio 2019

Uomini & donne: ora la parità diventa business
Dal Financial Times alle case automobilistiche, da Hollywood alle serie tv, tutti mettono
al centro il mercato femminile. E nella guerra tra i sessi cambiano i rapporti di forza. Con danni collaterali: nell’Italia, prima nei divorzi e ultima nei matrimoni, le ex mogli sono considerate “meno deboli” e perdono tutele. Mentre la Francia ci insegna come coniugare maternità e carriera.

Mensile n°40 Anno 4
WE TRANS
Novembre 2020

Perché l’Italia si divide sui transgender
La mappa dei gruppi all’attacco della legge contro l’omotransfobia. Le storie delle famiglie con bambini e bambine che si sentono nati in un corpo “sbagliato”.
Le testimonianze di chi cambia sesso fra pregiudizi e ostacoli. Vi raccontiamo un mondo sospeso fra paura e normalità.
Covid, “negativi” ma non guariti: se il virus lascia il segno.

Mensile n°44 Anno 5
L’ITALIA DEI GUELFI E DEI GHIBELLINI
Aprile 2021

700 anni dopo è sempre muro contro muro sull’epidemia, la politica, la giustizia, persino sul palinsesto Rai. Ma gli ideali c’entrano poco e domina l’opportunismo del momento.
Proviamo allora a rivisitare Dante, per raccontarlo oltre la retorica e il politically correct e attraversare gli inferni, i purgatori e i paradisi di oggi.
Vaccini in Lombardia, un poltronificio dietro il flop.

Madame Bovary, Anna Kerinina
“E’ molto significativo che i due romanzi più importanti dell’ottocento abbiano analizzato il problema dell’adultertio. […]. Questi romanzi fotografano uno dei più grandi problemi che l’evoluzione storica ha messo in primo piano nella società dell’ottocento”. Alessandro Barbero, storico.
“Sono convinto che senza quei due romanzi forse non ci sarebbe stata neanche la psicoanalisi”. Paolo Mieli, storico.

#rulajebreal
#propagandalive

“Al giorno d’oggi ci sono le interpretazioni dei giornalisti”, JAM, 15 maggio 2021, su Zoom

A cura di Omar Battisti