XVIII Convegno Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
  • Il convegno
    • Presentazione
    • Comitato organizzativo
    • Programma
    • La locandina
    • Sede
    • Stampa
    • Eventi associati
  • Il tema
    • Testi di orientamento
    • Bibliografia
    • Dalla libreria
    • Dalle Segreterie di città
    • Contributi video
    • Dai cartelli
  • Argomenti
    • Il malentendu tra incontro e ripetizione
    • Scienza e corpo sessuato
    • Identità e genere
    • Inibizioni fantasie e agiti
    • Perversioni e Sublimazioni
    • La supplenza dell’amore
    • Dalle sette belle arti
    • Dai media
  • Iscrizione
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Il non-tutto nel capitalismo contemporaneo: l’odio del femminile e i suoi effetti di devastazione

Federica Facchin


“C’è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne

con il rispetto di cui si circondano le madri”

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso (1961, ed. or. 1949)


Una giovane neomamma piange di dolore: il suo seno è martoriato dalle ragadi prodottesi durante l’allattamento, e l’ostetrica a cui si è rivolta per avere consiglio le ha detto di resistere, perché allattare è fondamentale per la relazione madre-bambino. No a dispositivi artificiali da apporre sul capezzolo per attenuare il dolore; si tratta “solo” di stringere i denti per qualche settimana (ma quante?), nell’attesa dell’ispessimento del tessuto, dopodiché sarà pura estasi per madre e neonato. Come si può anche solo pensare di privarsi di questo godimento per una tetta che sanguina? Come si può concepire che il godimento sia in perdita?

Su questo imperativo superegoico si fonda la versione del materno venerata nel capitalismo contemporaneo, con effetti devastanti sulle madri una per una, fino a quelle forme della sofferenza che decenni fa erano classificate come “esaurimento nervoso”. Così questa neomamma si stupisce, perché nella cura attraverso la parola – che viene al posto degli integratori alimentari proposti dall’ostetrica – può articolare un discorso in cui la stanchezza, il dolore e l’ambivalenza dei sentimenti trovano spazio. Può dire finalmente che la maternità è (anche, ma di certo non solo) una grandissima fatica. E può interrogarsi sul suo modo singolare di essere madre, senza sentirsi chiamata a fare fuori la donna che è stata, che è, e che diventerà.

E poi la storia di un terribile stupro, perpetrato nel contesto della city milionaria e cocainomane, e dato in pasto a quei programmi televisivi condotti “col cuore” e in nome della giustizia in prima serata. Una notte senza stelle, ulteriormente rabbuiata dalle parole orrende degli utenti (e delle utenti) sui social network: “se l’è cercata”. Più recentemente, e da parte di un personaggio pubblico (a proposito di un’altra vicenda, con indagini ancora in corso): “era consenziente”. Non mancano video e messaggi tra amici nei quali si intende che il gruppetto di presunti stupratori il giorno dopo nemmeno si ricordava il nome della ragazza.

Alcuni libri portano luce. Si tratta in particolare degli ultimi lavori di Marie-Hélène Brousse [1] e di Clotilde Leguil [2]. La prima sottolinea quanto il femminile sia una modalità di godimento non determinata dalla biologia e avente a che fare con il vuoto nella sua positività, un vuoto che c’è proprio come un buco nero (ed è precisamente questo il modo in cui l’autrice riscrive il dark continent di Freud). La seconda, occupandosi di consenso (tema decisamente contemporaneo), ricorda l’importanza del confine etico che distingue il cedere, nel suo rapporto con la pulsione e con la sua forza, dall’acconsentire, che si articola invece con il desiderio nella sua opacità.

Queste sono state le coordinate del mio lavoro in questo cartello “da Nord a Sud”, purtroppo destinato a passare in un lampo. Quello che si è prodotto però resta… e porta nuovi inizi.




[1] Brousse M.-H. (2020), Mode de jouir au fèminin, Navarin, Paris.

[2] Leguil C. (2021), Céder n’est pas consenter: une approche clinique e politique du consentement, Puf, Paris.

Cerca

Il reale del sesso

XVIII Convegno della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Roma, 29 e 30 maggio 2021

Argomenti

  • Il malentendu tra incontro e ripetizione
  • Scienza e corpo sessuato
  • Identità e genere
  • Inibizioni fantasie e agiti
  • Perversioni e Sublimazioni
  • La supplenza dell’amore
  • Dalle sette belle arti
  • Dai media

Cerca

© Copyright - Scuola Lacaniana di Psicoanalisi | Privacy policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica