1. Sulla differenza sessuale: infanzia e adolescenza, prospettive
Omar Battisti – Cosa rende la differenza, sessuale?
Loretta Biondi – Trauma e sessuazione in infanzia e adolescenza
Silvia Graciela Cimarelli – Come gioca la differenza sessuale nella costituzione del sintomo? Prospettive
Giovanna Di Giovanni – Sessualità e identità, pulsione ed essere
Chiara Mangiarotti – Il trauma del linguaggio nell’autismo e i suoi diversi esiti nel bambino e nella bambina. Prevalenza maschile, difficoltà diagnostiche nella bambina e differenze sintomatiche nei due sessi
Adele Marcelli – La differenza sessuale nell’infanzia e adolescenza
PIÙ UNO Alfonso Leo
Suicidio e comportamenti autolesionistici in infanzia e adolescenza: in rapporto alla dfferenza sessuale
RUBRICA 2. Clinica (teoria e casi) – DATA DI COSTITUZIONE 2020
2. Clínica del cuerpo y de la sexuación del niño y del adolescente
Luisa Aragòn – Marcas de lo insorpotables en niños y adolescentes
Begoña Isasi – Lo real de la sexuación en la clínica del niño y el adolescente
Brigitte Laffay – Sexuación del niño y relación materna
Alejandro Reinoso – Clínica del falo y la sexuación en hombres adolescentes
Gracia Viscasillas – Desde las fórmulas de la sexuación
PIÙ UNO Carlo De Panfilis
Clínica de la elección del objeto y de la sexuación
RUBRICA 2. Clinica (teoria e casi) – DATA DI COSTITUZIONE 2020
3. Il reale del sesso: una bibliografia tra Poros e Penia (cartello-lampo)
Loretta Biondi – Il reale del sesso: grammatiche
Irene D’Elia – A proposito di odioinnamoramento.
Marianna Matteoni –Dall’incompatibile all’inammissibile.
Pierangela Pari – Il reale, il sesso
PIU’ UNO: Adelia Natali
L’inciampo del sesso: il reale del “non c’è rapporto sessuale”
RUBRICA 1 Lettura di testi sui concetti fondamentali – DATA DI COSTITUZIONE 2 novembre 2020
4. Giostre di godimento, girotondi di discorsi sulla contemporaneità del Reale del sesso (cartello-lampo)
Carla Antonucci – Il reale del sesso passando per Freud e Lacan per arrivare ad oggi…
Valentina Lucia La Rosa – Sessualità e procreazione: reale del sesso e nuovi modi del nascere
Federica Facchin – Il non-tutto nel capitalismo contemporaneo: l’odio del femminile e i suoi effetti di devastazione
Carla Tisi – Alverniati? Dalla biologia sessuale alla fluidità di genere verso il transumanesimo
PIU UNO: Mary Nicotra La solitudine del soggetto e la sessualità
RUBRICA: 1 Lettura di testi sui concetti fondamentali – DATA DI COSTITUZIONE: gennaio 2021
5. Il pas-tout – cartello lampo
Adele Succetti – Il cartello contro l’universale
Aurora Mastroleo – Clinica e pas-tout
Luca Curtoni – Logica e pas-tout
Rachele Giuntoli – L’arte e il non-tutto
PIU UNO: Eva Bocchiola
La Scuola non-tutta
RUBRICA: 1 Lettura di testi sui concetti fondamentali – DATA DI COSTITUZIONE: febbraio 2021